Formazione professionale legata all’attività tessile: telai, orditoi, campioni di tessuto, tintura dei filati e delle pezze, filatura e tessitura e imbiancatura del tessuto. Questa formazione si svolge in collaborazione con il Museo Del Tessile di Chieri che opera per tramandarne la cultura e la tecnica della tessitura alle future generazioni.
La moda è come una cucina, nella quale gli ingredienti giusti concorrono al perfetto risultato di ciò che serviremo a tavola. Con questa semplice analogia viene fondato il corso teorico/pratico di merceologia che analizza i materiali e le componentistiche con i quali si costruisce un capo di abbigliamento. Tatto, vista, esperienza, sensazione contribuiscono alla scelta dei tessuti e degli accessori visualizzati precedentemente nel figurino oppure, come spesso accade, sono essi stessi a fornire l'ispirazione principale.
DESCRIZIONE DEL CORSO : L’elevato grado di innovatività e l’evoluzione dei tessuti dell’industria Tessile fanno sì che il mercato richieda sempre più professionisti formati ad hoc da introdurre nelle aziende: L’aggiornamento è la chiave di successo di questa figura che rappresenta un professionista con competenze sia creative ,sia tecniche ed anche di marketing in grado di studiare attentamente le tendenze emergenti e le richieste del mercato per proporre le novità al mondo della moda ed agli stilisti.
Il Corso ha quindi l’obiettivo di formare un professionista con una preparazione trasversale, tecnico-creativa che conosce, cerca ed abbina i tessuti ai diversi progetti di produzione (tessile, abbigliamento, accessori, arredamento). E’ prevista una visita esterna presso un’azienda tessile.
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI ATTESI: Il Corso tende a far acquisire la conoscenza del settore tessile/design e delle innovazioni in esso presenti con una analisi e studio delle fibre, dei filati, dei pellami e dei tessuti con un dizionario tecnico di base e con la comprensione dei nuovi materiali: chi li usa e perché. Possibili sviluppi professionali: Stilisti, responsabili di linee di tessuto, buyer, responsabili di prodotto, titolari di aziende di prodotto tessile abbigliamento e home textile, coordinatori di collezione
PROGRAMMA:
1)Nozioni di base su Fibre/Filati con differenti caratteristiche e prestazioni.
2) Classificazione e strutture di Fibre/Filati
3)Le fibre naturali (analisi e prestazioni di ogni fibra naturale).
4)Le fibre artificiali (con sviluppo di spiegazioni sulle nuove fibre etiche e curative) e le Fibre sintetiche 5)Titolazione di Tessuti (titolazione Tex e titolazione indiretta Nm per tessuti a telaio e a maglia 6)classificazione di tessuti e le differenti tipologie di armature
7)I finissaggi basici ed Innovativi
8)La stampa: metodi classici e la nuova frontiera della stampa digitale (costi e vantaggi) I tessuti h.tech performanti Proiezione video di strutture/prestazioni; valutazione visivo/tattile di campioni di riferimento e relative performances.
9)Le nuove tendenze materiche Dove e perché nascono e si affermano sul mercato le nuove tendenze materiche tessuti hightech e finissaggi. Tendenze di fiere MILANOUNICA (Moda-In) -Premiere Vision e Trendsetter
10) Valutazione progetto (con possibile fornitura di campioni tessuti di tendenza in linea con il progetto dello studente) e di un esame didattico scritto.